Costruire con precisione. Esplora le specifiche del prodotto verificate

Ogni scheda che costruiamo è supportata da una documentazione di livello ingegneristico. Dalle definizioni delle porte di I/O ai ritagli meccanici e ai limiti termici, qui troverete tutte le specifiche necessarie per integrare, convalidare e scalare con fiducia.
Che si tratti di progettare l'alloggiamento, di esaminare le opzioni del BIOS o di verificare la distanza tra i connettori, questa pagina offre tutte le risposte in un unico posto.

Trova le specifiche per famiglia di prodotti o fattore di forma

Scegliete la piattaforma di prodotti che corrisponde al vostro caso d'uso. Ogni categoria fornisce schede tecniche dettagliate, disegni meccanici, descrizioni degli I/O e classificazioni ambientali per il modello scelto.

Schede Thin Mini-ITX full-size di livello industriale
Ideale per armadietti senza ventola, chioschi, segnaletica
Compatto ma potente, si adatta alle installazioni più strette
Adatto per l'automazione, l'IA edge o i dispositivi mobili
Unità pre-integrate con design di raffreddamento passivo
Include scheda, involucro, dissipatore e PSU
Progettato in base alle specifiche del cliente: I/O, fattore di forma o BIOS unici.
È richiesto un MOQ; ideale per progetti o marchi OEM

Confronto tra le specifiche delle schede più diffuse

Questa tabella vi aiuta a confrontare il tipo di CPU, il layout degli I/O, le dimensioni, l'alimentazione e molto altro ancora, in modo da poter scegliere rapidamente la scheda giusta per il vostro progetto, il contenitore o i requisiti di conformità.

ModelloCPU / ChipsetMemoriaImmagazzinamentoPorte di I/OIngresso CCDimensioni (mm)Intervallo di temperatura
MI-2100TIntel® Core™ i5-1245UE / H6102x DDR4 SO-DIMM1 M.2 2280, 1 SATA6x USB, 2x LAN, HDMI, 2x COM12V / 19V170×1700-60°C
MI-1900NIntel® N100 / Alder Lake-N1x DDR4 SO-DIMM1 M.2 + 1 SATA4x USB, 1x HDMI, 2x COM12V170×1200-60°C
SBC-A320AMD Ryzen™ V1605B / SoC4GB LPDDR4 a bordo1x SATA, eMMC4x USB, 1x LAN, DP, GPIO9-24V CC146×102-20-70°C
SBC-N5095Intel® Celeron® N5095 / SoC1x DDR4 SO-DIMM1x SATA, 1x M.26x USB, HDMI, COM, DP12-24V146×1020-60°C
X9-FNLSIntel® N95 / SoC1x DDR41 unità SSD M.26x USB, 2x HDMI, 2x COMSolo 12 V170×1200-60°C
ODM-ITX-CMLIntel® Core™ i3-10110U / Q3702x DDR42x SATA, 1x M.28x USB, 2x COM, DP, LAN12-28V170×170-20-70°C

Avete bisogno di aiuto per abbinare le specifiche al vostro progetto?

Se state confrontando le CPU, verificando i fattori di forma o pianificando le esigenze di I/O, il nostro team di ingegneri può aiutarvi a convalidare la compatibilità o a suggerire la scheda più adatta.

Informazioni sulla progettazione termica e di potenza

Potenza in ingresso e stabilità

Ampia gamma di ingressi da 12 a 24 V CC, con modelli che supportano la compatibilità ATX a +19 V o +12 V.
Il filtraggio dell'alimentazione di livello industriale e la protezione da ESD/surge garantiscono una stabilità a lungo termine
Ideale per chioschi, segnaletica e sistemi di automazione che richiedono un'operatività 24/7
Tutte le schede superano i test di stress energetico in presenza di elevati carichi di I/O e di avvio.

Approccio alla progettazione termica

Progettato per gamme TDP da 6W a 35W

Zone di dissipazione integrate o diffusori di calore in alluminio allontanano il calore da SoC e VRM
Supporto per il raffreddamento passivo per installazioni sigillate e senza ventole
Layout ottimizzato per soluzioni di raffreddamento a pannello posteriore o a montaggio superiore

Linee guida per la distribuzione

Strategie di alimentazione e raffreddamento a livello di sistema

Per le CPU di classe Intel® Core™ i5/i7 o AMD Ryzen™ V1605B, si consiglia l'uso di dissipatori di calore esterni o di dissipatori ad alette piatte.
Le schede Intel® N95 e N100 supportano progetti completamente passivi senza flusso d'aria
Tutte le piattaforme sono state testate in condizioni ambientali di +60°C a pieno carico per oltre 8 ore.

Integrazione del layout meccanico e di I/O

Dalle specifiche al successo: Approfondimenti del blog per gli ingegneri

Dietro le schede tecniche. Il nostro blog esplora il modo in cui ogni scelta di specifiche ha un impatto sul bilanciamento termico, sulla stabilità di potenza e sull'integrità dell'I/O sul campo. Imparate dagli scenari reali di integrazione e dai compromessi di progettazione.